E il Belgio, inteso come Fiandre,( non me ne vogliano i valloni........!, )è uno di quei luoghi magici che non finisce mai di emozionarmi, ormai da anni.
![]() |
Bruxelles |
I viaggiatori lo sanno, è un posto per molti, ma non per tutti!!!
Così, si atterra a Bruxelles, la capitale del Belgio e d'Europa!
![]() |
Bruxelles - Palazzo Reale |
Il suo magico fascino allora ci prende e non ce ne liberiamo facilmente! In parte è comunque merito non solo dell'architettura dei suoi grandi palazzi, delle sue strette case che si affacciano sulle strette viuzze, ma anche della sua illuminazione, assolutamente suggestiva. Un sorpresa ed un emozione continua!
![]() |
Grand place - Bruxelles |
Dalle zone più frequentate turisticamente, si passa alle vie più romantiche intorno al Grand Sablon e alla maestosità del palazzo reale. La sua ricchezza artistica è poi custodita nella sua splendida cattedrale, nella chiesa di Sint Katelijn, nella sua magnifica Grand Place, ma anche nei suoi musei, al Bozart e nel nuovissimo museo dedicato ad uno dei più illustri tra i contemporanei, René Magritte. Dopo un paio di Duvel e le strepitose crocchette di gamberetti (che da soli sono un buon motivo per un week end in Belgio!!!!) lasciamo Brussel e in soli 40 minuti di treno, eccoci ad Anversa.
![]() |
Stazione di Anversa |
Ma prima di arrivare ad Anversa, arriviamo nella sua splendida, magnifica e incredibile stazione ferroviaria. E' stato sempre set di film, balletti e di molto altro per la sua grande bellezza e l'atmosfera. E' il primo monumento che si incontra, ma poi....poi, cominciamo dall'inizio, cioè da una passeggiata lungo la Meir, la via principale dello shopping, il salotto della città. E da qui, cominciamo a perderci tra le eleganti vie dello shopping, tra le piccole piazze e le stradine secondarie e scopriremo antichissimi caffè, dove entrare per scaldarci, la casa museo di Rubens, la magnifica Cattedrale, anch'essa un museo, poi la piazza Groenplaats e per finire, di fronte a noi, ecco che si apre il Groete Markt, la piazza del mercato, o Grand Place. Di differente da quella di Bruxelles c'è un piccolo dettaglio: qui tutti gli edifici sono originali, niente di rifatto. Un vero grande capolavoro!!
![]() |
Meir - Anversa |
Da qui mancano pochi passi e siamo sulla riva destra della Schelde. La Schelde è il fiume di Anversa. Non possiamo infatti dimenticare che tanta della ricchezza di questa città è dovuta al suo porto, il più grande porto fluviale d'Europa insieme a Rotterdam, oltre che al commercio, alle stoffe e ai diamanti!!!! Anversa ha tanti primati infatti, anche quello di essere il più grande mercato per i diamanti nel mondo ( e per la strade lo si capisce subito.......!) , e poi quello di essere la capitale della pittura fiamminga; sono passati infatti tutti da qui, i più grandi: Rubens, Van Dijk, Brugel padre e figlio, ...........
E poi un altro piccola curiosità: Anversa è forse l'unica città, o almeno una delle poche, sul cui fiume non c'è nemmeno un ponte! Incredibile ma vero. Un fiume largo circa 500 metri che divide la città in due parti......senza nemmeno un ponte! E questo, a mio avviso, questo la rende ancora più bella ed affascinante, perchè si può restare per ore ad osservare, lungo la sponda del fiume, il movimento di navi e barche, o solo quello dell'acqua.
Ma il viaggio prosegue, le sorprese sono ancora tantissime!!!
![]() |
Brugge |
Infatti non possiamo prescindere da Brugge........un vero museo a cielo aperto. Incantevole, lo scenario di una fiaba!
Il suo volto migliore Brugge ce lo regala durante una di quelle giornate uggiose, un po' grigie, fredde e invernali. La nebbiolina che avvolge le sue tipiche case con il tetto a scale, le case delle beghine, i suoi canali, i suoi grandiosi palazzi come quello comunale, la rende assolutamente indimenticabile! Brugge è davvero un museo a cielo aperto.
Proseguiamo poi il nostro viaggio per arrivare a Ghent, la terza città delle fiandre, con una cattedrale monumentale e tanti canali navigabili che ti portano a scoprire il suo lato più nascosto. Infatti Ghent la si può visitare in battello o in bicicletta! Non c'è modo più divertente e rilassante di trascorrere una giornata in Belgio! Ma poi potremmo proseguire: Ostenda, con le lunghe spiagge sul mare del nord, e poi Lueven, l'antica città universitaria, Mechelen, e tanto altro ancora!
Ma dopo tanto girare, viene fame, e sete!!!! Un altro lato da non sottovalutare è che i belgi sono dei gourmet raffinatissimi! Nelle fiandre si mangia davvero benissimo. Tanti sono i piatti tipici; tra i tanti ci sono le cozze, in tanti modi diversi, i Garnalen ( i piccoli gamberetti grigi), il Fois gras, e poi lo spezzatino alla birra e tanti piatti a base di indivia belga .
E sulla tavola non manca mai una delle birre tipiche. La birra qui è una religione, non una bevande per dissetarsi o intrattenersi. Ogni birra ha il suo bicchiere e il suo modo di essere servita. E soprattutto, ha molti gradi alcoloci.
Le più famose arrivano anche da noi ma ci sono tanti piccolo produttori a noi sconosciuti. Infatti, una delle tappe imprescindibili è uno dei monasteri trappisti , come Tongerloo, dove si producono le birre speciali, a doppia o tripla fermentazione! Davvero buonissime!
E poi, una giornata davvero speciale come può finire? Con un CIOCCOLATINO! Il Belgio è famosissimo nel mondo per i suoi cioccolatini ripieni.
I motivi per un week end o un viaggio in Belgio sono tantissimi, non ultimo la gentilezza, la disponibilità e il calore della sua gente!
Che altro ci resta da fare? Solo la valigia!!! Siete pronti a partire con me????
Nessun commento:
Posta un commento