venerdì 29 gennaio 2010

PROGRAMMA VIAGGI DI GRUPPO 2010



ST. MORITZ - IL TRENINO DEL BERNINA
30 Aprile – 2 Maggio 2010

Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso portano il turista a toccare quasi il cielo. Salire sul trenino del Bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro.
1 GIORNO/ PARTENZA-LAGO DI COMO
Mattino incontro dei partecipanti ore 06.00 da Magione sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero, sosta a Lecco, su “quel ramo del lago di Como...”. Nel tardo pomeriggio arrivo in Valtellina sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO/ST. MORITZ- TIRANO
dopo la colazione, partenza da Tirano con il famoso Trenino Rosso, composto da moderne e confortevoli carrozze, e attraversando le montagne fino a quota 2253 mt. Slm. con panorami mozzafiato, si arriverà a St. Moritz; Pranzo in ristorante; tempo a disposizione per visite individuali; nel pomeriggio rientro in hotel cena e pernottamento.
3 GIORNO/BORMIO
Colazione e partenza per Bormio una delle più apprezzate mete turistiche dell'arco alpino con possibilità di salire in quota con la funivia. Pranzo in hotel. Pomeriggio partenza per il ritorno.


LE VILLE VENETE LUNGO IL BRENTA
20 Giugno

Lungo le rive del Fiume Brenta, che sfocia a Chioggia, si affacciano le più belle ville palladiane Venete. Le fastose Ville del Brenta, immerse in una splendida natura, erano nel 1700 il ritrovo dorato della nobiltà veneziana. Una mini crociera da Padova o Stra fino a Venezia, permette oggi di visitare agevolmente le principali ville: Villa Pisani, Villa Widmann, Barchessa Valmarana e Villa Foscari, conosciuta come “Malcontenta”.
Programma della giornata:
Il programma prevede la partenza da Magione la mattina in tempo utile per raggiungere l'Imbarco.
Durante la navigazione e la visite delle Ville è prevista la presenza della guida. Pranzo in Ristorante.
In serata rientro.

FESTA DEI BRUTTI
1 Luglio

Si svolge a Piobbico, graziosa cittadina dell’entroterra di Pesaro, una delle manifestazioni popolari più singolari e divertenti in assoluto.
In questa occasione, migliaia di soci e simpatizzanti e di brutti si ritroveranno e, con la loro presenza nella cosiddetta “Mecca dei Brutti”, daranno luogo ad un rito che, mescolando cultura, folklore e goliardia, si concretizzerà in una costellazione di momenti ricchi di cultura, tradizioni, qualità del cibo, farà apprezzare al pubblico le caratteristiche di uno stile di vita bello intrinsecamente, fatto di valori non effimeri e lontano dagli stereotipi e dai condizionamenti derivanti dalla società dell’apparire.
L’incontro, ricco di personaggi, presenze comiche ed ironia, dove i confronti e lo spettacolo avvengono fra il verde e le bellezze architettoniche, prosegue nel dopopranzo, fino al clou dell’inaugurazione del “Monumento al Brutto”, il cui lancio del prototipo avvenne nel 2005.
Programma della giornata
Partenza in mattinata da Magione. Arrivo a PIobbico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione ai numerosi eventi legati alla manifestazione.
Rientro previsto in serata

GIORNATE MEDIEVALI A SAN MARINO
18 luglio

L’estate riaccende la suggestiva tradizione delle giornate medioevali nella più antica Repubblica del mondo. San Marino, riconosciuta dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità, rievoca in questa settimana le tradizioni e le saghe del sua storia plurisecolare ricreando un atmosfere fuori dal tempo.
Questa rievocazione ispirata agli antichi Statuti del ‘300, è espressione tangibile di una tradizione culturale che vive grazie alla partecipazione e disponibilità delle Associazioni Culturali, dei Gruppi Storici, dei Musici, degli sbandieratori, dei Figuranti e dei Tiratori della Balestra in costume antico.
Le piazze del centro storico si gremiscono di spettatori per ammirare i panorami dall’alto del Titano, le locande e le taverne rifocillano gli ospiti offrendo squisite pietanze della cucina medievale.
Programma della giornata:
Il programma prevede la partenza la mattina da Magione. Arrivo previsto in mattinata. Visita guida del Centro storico di San Marino e partecipazione agli eventi. Pranzo tipico in Ristorante.
Rientro previsto in serata.


ORBETELLO
1 Agosto

Orbetello è unica e spettacolare: vista dall’alto la sua forma ricorda una nave ancorata nella laguna.
Sorge su un isola al centro della Laguna omonima ed è collegata al Monte Argentario da un istmo di terra artificiale che separa la Laguna di levante da quella di Ponente.
Le due lagune sono chiuse dal Tombolo della Feniglia e dal Tombolo della Giannella, due lingue di terra formatesi in epoche lontane dal trasporto di detriti da parte dei fiumi.
Sui due tomboli si trovano innumerevoli varietà di piante della macchia mediterranea e numerose specie di animali, tra cui il fenicottero rosa.
Orbetello è oggi anche un importante centro turistico che offre ai visitatori bellezze naturali, attrattive archeologiche, tradizioni artigianali e gastronomiche e vacanze balneari di alto livello.
Programma della giornata:
Il programma della Giornata prevede la partenza la mattina per Orbetello. All'arrivo giro in battello sulla laguna per godere delle bellezze naturalistiche, del paesaggio, del suggestivo colpo d’occhio del paese visto dall’acqua che è sicuramente qualcosa di eccellente. Inoltre, occasionalmente si possono incrociare i pescatori all’opera, con i loro barchini intenti a pescare nella maniera tradizionale. Pranzo tipico a base di pesce presso il ristorante sulla laguna.
Pomeriggio passeggiata alla scoperta di Orbetello. Rientro previsto in serata.


MONTAGNA ESTIVA
Programma da definire- Date da stabilire durante la seconda metà di agosto.
















ARICCIA: SAGRA DELLA PORCHETTA
5 Settembre

Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale di Palazzo Chigi e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del Santuario di Santa Maria di Galloro. Poi, nell'epoca delle "gite fuori porta", per le caratteristiche fraschette, le tradizionali osterie dove è possibile mangiare la porchetta, simbolo gastronomico di Ariccia, accompagnata dal vino dei Castelli.
Programma della giornata:
Il programma prevede la partenza da Magione la mattina. All'arrivo, visita a Palazzo Chigi. Si visiteranno il Piano Nobile, le stanze del Cardinale e il Museo Barocco.
Pranzo in una tradizionale per la celebrazione della Sagra della Porchetta. Pomeriggio visita di Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d'Italia. .
Rientro previsto in serata.


BARCELLONA
17-20 settembre

E' una delle città più vivaci d'Europa e sicuramente la capitale economica della Spagna, oltre che della regione della Catalogna.
Rinnovata e cosmopolita, rimane comunque una città di grande bellezza e di grande interesse artistico e culturale.
I suoi monumenti non hanno bisogno di alcuna presentazione: la Sagrada Familia, il Parc Guell, la Casa Battlò di Gaudi, e poi la Ramblà, salotto della città e per il divertimento il Porto Olimpico e la Barceloneta, la spiaggia della città.
Programma di Viaggio
17 Settembre
Partenza con volo Ryanair da Perugia per Girona. All'arrivo, trasferimento in Bus a Barcellona e successivamente in Hotel in zona Centrale e inizio della visita della città. Cena in ristorante tipico.
18 Settembre
Dopo la prima colazione visita guidata del centro storico della Città: piazza de Catalunia, Paseo de Gracia, la Sagrada Familia, la Cattedrale, la Casa Battlò e Casa Milà detta la Pedrera.
Pomeriggio passeggiata per le vie principali: la Rambla e il Barrio Gotico, fino al Porto Olimpico. Cena in tipico ristorante a base di specialità catalane.
19 Settembre
Dopo la prima colazione, visita al Parc Guell, opera di Gaudi, e alla collina del Montjuic. Nel pomeriggio, cena al Porto olimpico in uno dei locali sul mare.
20 Settembre
Dopo la prima colazione, tempo libero per lo shopping. Trasferimento in aeroporto a Girona per il
volo Ryanair per Perugia.

VILLA DEMIDOFF: FIRENZE
3 Ottobre

Villa Demidoff è la denominazione moderna di quello che resta della Villa Medicea di Pratolino, che si trova appunto in località Pratolino, a Vaglia, vicino Firenze.
La villa medicea vera e propria venne costruita nel 1568 ma fu demolita nel 1822; in seguito venne acquistata dalla famiglia di origine russa dei Demidoff che adibirono a nuova villa l'edificio secondario delle paggerie, ingrandendolo e ristrutturandolo.
I Demidoff erano una ricchissima famiglia di industriali di origine russa, che, in seguito all'invio di Nicola Demidoff come ambasciatore a Firenze nel 1837, si stabilirono a Firenze, dove animarono la vita culturale e politica della città.
Dopo aver acquistato Pratolino, ristrutturarono gli edifici superstiti della villa: le scuderie, la cappella e la fattoria. Dall'edificio secondario delle paggerie, originale del periodo del Buontalenti, fecero ricavare all'architetto De Fabris, ingrandendolo, una nuova villa che da essi prese il nome che oggi indica anche il parco stesso. Il parco, seppur stravolto e spogliato nel corso dei secoli, è uno dei più belli e vasti di tutta la Toscana e tra i più importanti nello stile all'inglese.
Programma della giornata:
Partenza da Magione in mattinata. Arrivo a Villa Demidoff. Visita della Villa e del parco. Pranzo in Ristorante.
Nel pomeriggio è prevista la visita di Fiesole, incantevole località sulle colline di Firenze. Previsto rientro in serata.

PEPPONE , DON CAMILLO E IL PARMIGIANO REGGIANO
7 Novembre
C'era una volta un paesino...

Comincia così uno dei film della serie Don Camillo e Peppone girati a Brescello.
E noi partiamo alla scoperta di questo paese dell’Emilia Romagna per scoprire il museo a loro dedicato e i luoghi diventati famigliari nelle rappresentazioni cinematografiche.
Ma non solo....... scopriremo anche un altro "goloso" aspetto della Regione. Avremo la possibilità di entrare in un caseificio per conoscere la produzione del vero parmigiano Reggiano DOP e gustare quello migliore.
Programma della giornata:
Partenza la mattina da magione per Reggio Emilia. All'arrivo visita ad un caseifico dove si produce il Parmigiano Reggiamo
DOP. Visita e degustazione.
Pranzo in ristorante a Reggio Emilio a base dei prodotti enogastronomici più tipici della zona.
Nel pomeriggio visita di Brescello, il paese ormai famoso perchè teatro delle vicende di Peppone e Don Camillo.
All'arrivo visita al museo a loro dedicato e ai luoghi delle vicende.
Rientro a Magione previsto in serata.

INDIA
date da stabilire (seconda metà di ottobre)

Primo giorno: partenza da Roma con volo per Delhi. Arrivo previsto in serata. Trasferimento in Hotel. Pernottamento.
Secondo giorno: Dopo la prima colazione è prevista la visita di Delhi con mezzo privato. Visiteremo New e Old Delhi, partendo dal Red Fort, il forte rosso , la tomba di Humayun, il Lotus Temple, l’Indian Gate, il Palazzo presidenziale. In serata assisteremo al bellissimo spettacolo di luci e suoni presso il suggestivo Red Fort. Cena in ristorante.
Terzo giorno: dopo la prima colazione, partenza in bus privato per Jaipur, la magica città rosa capitale del Rajastan. Soste durante il viaggio per ammirare il paesaggio. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo nel primo pomeriggio. Sistemazione in Hotel e passeggiata al tramonto per le suggestive vie della città che si tinge di rosa. Cena in ristorante.
Quarto giorno: dopo la prima colazione in Hotel, si parte per andare a scoprire le meravigliose ricchezze della città. Prima sosta sarà il forte Amber, che raggiungeremo a dorso di elefante. Nel pomeriggio visiteremo il palazzo sul lago, il palazzo dei venti e il City Palace. Cena in ristorante.
Quinto giorno: dopo la prima colazione si parte per Agra, la città del famosissimo Taj Mahal. Lungo la strada, ci fermeremo per visitare la città fantasma di Fatehpur Sikri, ex capitale del grande impero Moghul. In serata arrivo in hotel ad Agra. Cena e pernottamento.
Sesto Giorno: dopo la prima colazione partiremo alla scoperta delle meraviglie di Agra, iniziando dal Forte Rosso, passando poi alla meravigliosa Sikandra per finire per il favoloso taj Mahal.
In serata partenza dall’aeroporto di Agra per l’Europa via Delhi/Mombay.
Pernottamento in volo. Arrivo previsto la mattina successiva.


MERCATINI NATALIZI: LA STRADA ROMANTICA IN BAVIERA
Dal 4 al 7 Dicembre
Tradizionale appuntamento con l'atmosfera magica del Natale!
Quest'anno visiteremo i magici paesi e le cittadine fiabesche lungo la famosa “strada Romantica” che attraversa la Baviera. La famosa Romantische Strasse, che va da Füssen a Würzburg (366 km), attraversa i paesaggi più affascinanti e ricchi di storia della Baviera e anche del Baden-Württemberg
Programma
27 Novembre
partenza la mattina presto. Arrivo a Augsburg (Augusta) previsto a metà pomeriggio. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento. Augusta è la terza città della Baviera ed è ricca di interessanti monumenti che durante il periodo natalizio creano un atmosfera accogliente e festosa.
28 Novembre.
Visita di Augusta con la guida. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita dei mercatini natalizi. Cena in locale tipico.
29 Novembre
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Rothenburg an der Tauber. Straordinario gioiello dell'arte medievale, Rothenburg offre un atmosfera davvero magica e uno dei mercatini natalizi più belli di tutta la Germania.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, durante il rientro ad Augsburg, sosta a Donauwoerth, cittadina di grande atmosfera che sorge alla confluenza del Danubio con il Woernitz. Cena in locale tipico ad Augsburg. Pernottamento.
30 Novembre
Dopo la prima colazione tempo libero per lo shopping e partenza per il rientro, previsto in tarda serata.

MERCATINI NATALIZI : PRAGA
Dal 27 al 30 Novembre

Quale è il momento migliore per scoprire Praga?
Praga è sempre bellissima ma lo è ancora di più con i tetti imbiancati di neve, le luci natalizie e la magica atmosfera delle feste. I giorni che precedono il Natale sono quindi l’occasione davvero imperdibile per scoprire una vera perla preziosa dell'Europa.
Programma
4 dicembre
Partenza la mattina presto per la Germania, dove effettueremo la prima sosta del nostro viaggio. Arrivo previsto a Regensburg nel pomeriggio. Regensburg è una splendida cittadina. Passeggiata per le vie della cittadina alla scoperta dei numerosi mercatini e dell'atmosfera natalizia. Cena e pernottamento in Hotel.
5 dicembre.
Dopo la prima colazione partenza per Praga. Arrivo previsto per il pranzo. Nel pomeriggio è prevista una prima passeggiata orientativa per le vie della città: il suggestivo Ponte Carlo, Stare Miesto, il Castello. Cena in birreria tipica.
6 Dicembre
La mattinata è dedicata alla visita con guida della città. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali e per visitare i mercatini. Cena in locale tipico.
7 dicembre
Partenza per il rientro


VEGLIA DI LORETO
9 Dicembre

Tradizionale Veglia in occasione della "Festa della Venuta", che ricorda il trasporto a Loreto della casa della Madonna; le campagne intorno a Loreto si accendono di fuochi e tutte le campane suonano a festa.

Molta folla accorre, anche a piedi, dai paesi vicini per assistere alla solenne processione con la Madonna che esce ancora dalla sua ‘casa’ per andare incontro ai suoi figli.

Il giorno 10 dicembre la festa religiosa culmina con la celebrazione in Basilica del Solenne Pontificale.

MERCATINI NATALIZI: INNSBRUCK E VIPITENO
11 e 12 dicembre

Innsbruck durante l'avvento è ormai una tradizione!!! Sempre bellissima, è la meta prediletta per scoprire i divertenti mercatini natalizi e per entrare nella magica atmosfera del Natale.
Innsbruck ha molto da offrire ai visitatori; la sua splendida piazza del Municipio, il palazzotto casa dal tetto d’oro, la chiesa della Hofkirche e il bellissimo palazzo imperiale. I visitatori durante il periodo dell’avvento sono sempre tantissimi ma non tolgono fascino alla capitale tirolese, sempre riccamente decorata e illuminata.
Programma
11 Dicembre: Partenza da Magione la mattina presto per Innsbruck. Pranzo durante il viaggio, arrivo previsto nel primo pomeriggio. Visita della città e tempo libero per lo shopping. In serata trasferimento a Seefeld, paese fiabesco sulle montagne sopra a Innsbruck. Cena e pernottamento
12 Dicembre: dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita di Hall in Tyrol. Pranzo e partenza per il rientro previsto in tarda serata.

Nessun commento: